Certificati SSL: cosa sono, perché servono e come funzionano (spiegato semplice)

SSL

Cos’è un certificato SSL?

Hai presente quando vedi il lucchetto verde o la scritta “https” nella barra degli indirizzi di un sito?
Quello è il segno che il sito usa un certificato SSL (oggi si chiama più correttamente TLS, ma tutti dicono ancora SSL).
Tradotto in parole povere: è un “pass per la sicurezza” che dice al browser e all’utente che la connessione è protetta.


Perché è importante avere un certificato SSL

Quando navighi su un sito senza SSL i dati viaggiano “in chiaro”, cioè chiunque potrebbe intercettarli, soprattutto sulle reti Wi-Fi pubbliche.
Se invece c’è SSL, le informazioni (password, numeri di carta, dati personali) vengono cifrate: anche se qualcuno le “vede”, non può leggerle.

Esempio banale:

  • Senza SSL: invii la password e chiunque può leggerla come fosse su una cartolina

  • Con SSL: invii la password, ma viene spedita come un messaggio segreto con lucchetto, leggibile solo dal destinatario


A cosa serve nella pratica

  • Protegge login, acquisti online, email

  • Aumenta la fiducia (chi vede il lucchetto si sente più tranquillo)

  • Oggi è obbligatorio per quasi tutti i siti (anche solo per privacy e GDPR)

  • Google penalizza i siti senza SSL nei risultati di ricerca

Attenzione: senza SSL molti browser bloccano il sito o mostrano avvisi rossi (“Non sicuro”).


Come funziona un certificato SSL?

  1. Il certificato viene installato dal proprietario del sito (si compra o si usa una versione gratuita tipo Let’s Encrypt)

  2. Il browser controlla che sia valido e rilasciato da un’autorità affidabile

  3. Se tutto ok, la comunicazione viene cifrata

  4. Se il certificato scade, è sbagliato o è stato rubato, il browser avvisa subito

Vuoi vedere se il certificato SSL del tuo sito è valido?
Usa il nostro SSL Certificate Checker gratuito


Come sapere se il sito è davvero sicuro?

  • Cerca il lucchetto nella barra degli indirizzi

  • Controlla che l’indirizzo inizi per https://

  • Clicca sul lucchetto per vedere i dettagli del certificato (browser come Chrome, Firefox, Edge lo fanno in un click)


Cosa succede se scade il certificato?

Se il certificato non è aggiornato, i browser bloccano il sito.
Chi entra vede una schermata di avviso tipo “La connessione non è privata”.
Risultato: perdi traffico, clienti e credibilità.


Link utili e fonti autorevoli


Come controllare gratis il tuo certificato SSL

Non sai se il tuo certificato è attivo o sta per scadere?
Puoi usare il nostro strumento online:

👉 SSL Certificate Checker

Basta inserire il dominio, e vedi subito se tutto è ok oppure no.


Esempio pratico

  • Vai su un sito

  • Clicca sul lucchetto in alto a sinistra

  • Scopri se il certificato è valido, da chi è stato rilasciato, e quando scade


In sintesi

Oggi SSL non è più opzionale: serve per la sicurezza, la privacy, la reputazione e il posizionamento su Google.
Un certificato scaduto o mancante è un rischio inutile.

Controlla il tuo sito Gratis

Ricevi tutte le info utili sul certificato che protegge il tuo sito ed i tuoi utenti!

Condividi:

Altri Articoli

invenzione del futuro

Immagina l’invenzione del futuro

Abbiamo lanciato questa sfida a 6 IA facendo questa domanda: Immagina l’invenzione del futuro, un’invenzione che impatterà sul futuro di tutti noi, un’invenzione di cui

Come funziona SpeedTest

Guida completa su come funziona SpeedTest

Come Funziona Speedtest su Speedtest.it: La Tecnologia LibreSpeed Nel mondo digitale di oggi, misurare la velocità della propria connessione Internet è diventato essenziale quanto controllare

WireGuard o OpenVPN: analisi dei pro e i contro

Introduzione Nell’ambito delle reti private virtuali (VPN), due protocolli hanno guadagnato particolare attenzione negli ultimi anni: OpenVPN e WireGuard. Entrambi offrono soluzioni per la creazione di tunnel sicuri

Hash password

Hash di una Password

Cos’è l’Hash di una Password e Perché è Fondamentale per la Sicurezza Nel mondo della sicurezza informatica, la protezione delle password è uno degli aspetti