📊 FAQ - Domande Frequenti
Come funziona lo speed test?
Il nostro speed test misura la velocità della tua connessione inviando e ricevendo pacchetti di dati da server ottimizzati. Analizziamo download, upload, ping e jitter per darti un quadro completo delle prestazioni. Il test utilizza la tecnologia HTML5, quindi non richiede plugin esterni.
Perché i risultati variano tra test diversi?
Diversi fattori influenzano i risultati:
- Congestione di rete in determinati orari
- Dispositivi connessi che consumano banda
- Distanza dal server di test
- Tipo di connessione (Wi-Fi vs cavo)
- Applicazioni in background
Per risultati più accurati, chiudi altre applicazioni e usa una connessione cablata.
Cosa significano download, upload, ping e jitter?
- Download: velocità di scaricamento dati (per streaming, navigazione)
- Upload: velocità di invio dati (per videochiamate, caricamento file)
- Ping: tempo di risposta in millisecondi (importante per gaming)
- Jitter: stabilità della connessione (critico per VoIP e streaming)
Quali sono le velocità consigliate per diverse attività?
- Navigazione base: 5-10 Mbps
- Streaming HD: 15-25 Mbps
- Streaming 4K: 40-50 Mbps
- Gaming online: 25+ Mbps con ping <50ms
- Smart working: 25+ Mbps simmetrici
- Famiglia numerosa: 100+ Mbps
Cos'è il DNS e perché è importante testarlo?
Il DNS (Domain Name System) traduce i nomi dei siti web in indirizzi IP. Un DNS lento può rallentare significativamente la navigazione, anche con una connessione veloce. Il nostro test verifica i tempi di risposta dei tuoi server DNS.
Come posso migliorare le prestazioni DNS?
- Usa DNS pubblici veloci (Cloudflare: 1.1.1.1, Google: 8.8.8.8)
- Abilita DNS over HTTPS per maggiore sicurezza
- Svuota la cache DNS periodicamente
- Configura un DNS secondario per ridondanza
Quali DNS sono i più veloci e sicuri?
I migliori per velocità e privacy:
- Cloudflare: 1.1.1.1 / 1.0.0.1 (il più veloce)
- Quad9: 9.9.9.9 (blocca malware)
- OpenDNS: 208.67.222.222 (controllo parentale)
- Google: 8.8.8.8 / 8.8.4.4 (affidabile)
Che informazioni rivela il mio indirizzo IP?
Il tuo IP pubblico mostra:
- Provider internet (ISP)
- Città e regione approssimative
- Tipo di connessione Non rivela nome, indirizzo esatto o informazioni personali.
Differenza tra IP pubblico e privato?
- IP pubblico: identifica la tua connessione su internet
- IP privato: identifica dispositivi nella rete locale (es. 192.168.x.x) Solo l’IP pubblico è visibile esternamente.
Come posso nascondere il mio IP?
Puoi utilizzare:
- VPN: cripta tutto il traffico e maschera l’IP
- Proxy: nasconde l’IP per specifiche applicazioni
- Tor Browser: anonimato massimo ma velocità ridotta
Cosa sono le porte e perché testarle?
Le porte sono canali virtuali per comunicazioni specifiche. Testarle verifica:
- Configurazione corretta per servizi (gaming, server)
- Sicurezza della rete (porte non necessarie chiuse)
- Problemi di connettività per applicazioni
Quali porte dovrebbero essere aperte?
Solo quelle necessarie per i tuoi servizi:
- 80/443: navigazione web (HTTP/HTTPS)
- 25/587/993: email
- Giochi: variano per titolo
- Tutto il resto: meglio chiuso per sicurezza
Come apro una porta sul router?
- Accedi al pannello router (192.168.1.1 o 192.168.0.1)
- Trova sezione “Port Forwarding” o “Virtual Server”
- Inserisci porta, protocollo (TCP/UDP) e IP locale
- Salva e riavvia se necessario
⚠️ Attenzione: apri solo porte necessarie e per dispositivi fidati.
A cosa serve il test ping?
Verifica la raggiungibilità e il tempo di risposta verso un server. Utile per:
- Diagnosticare problemi di connessione
- Verificare latenza per gaming
- Testare stabilità della rete
Cos'è il traceroute e quando usarlo?
Verifica la raggiungibilità e il tempo di risposta verso un server. Utile per:
- Diagnosticare problemi di connessione
- Verificare latenza per gaming
- Testare stabilità della rete
Cos'è il traceroute e quando usarlo?
Traceroute mostra il percorso dei dati attraverso internet, identificando:
- Dove si verificano rallentamenti
- Problemi di routing
- Colli di bottiglia nella rete
È lo strumento ideale quando un sito è lento ma altri funzionano bene.
Cosa indica un ping alto o perdita pacchetti?
- Ping alto (>100ms): distanza dal server, congestione o problemi ISP
- Perdita pacchetti: connessione instabile, interferenze Wi-Fi o sovraccarico Entrambi causano lag nei giochi e chiamate interrotte.
Cos'è SSL/TLS e perché è importante?
SSL/TLS cripta le comunicazioni tra browser e sito web, proteggendo:
- Password e dati di login
- Informazioni carte di credito
- Dati personali sensibili
Verificabile dal lucchetto nel browser e “https://” nell’URL.
Cosa verifica il test SSL?
Il nostro test controlla:
- Validità del certificato
- Forza della crittografia
- Configurazione sicura
- Compatibilità con browser moderni
- Vulnerabilità note
Il mio sito non passa il test SSL, cosa fare?
- Verifica scadenza certificato
- Aggiorna a TLS 1.2 o superiore
- Disabilita protocolli obsoleti (SSL 3.0, TLS 1.0)
- Usa certificati da CA riconosciute
- Implementa HSTS per sicurezza extra
Cosa influenza la velocità di un sito?
Fattori principali:
- Dimensione immagini non ottimizzate
- Troppi script JavaScript/CSS
- Server lento o lontano
- Mancanza di caching
- Troppe richieste HTTP
Quali sono i tempi di caricamento ideali?
- Eccellente: < 1 secondo
- Buono: 1-2 secondi
- Accettabile: 2-3 secondi
- Lento: > 3 secondi
Google penalizza siti con caricamento > 3 secondi.
Come posso velocizzare il mio sito?
- Ottimizza immagini (formato WebP, lazy loading)
- Minifica CSS/JS
- Usa una CDN
- Abilita compressione GZIP
- Implementa caching browser
- Scegli hosting performante
Cos'è una CDN e quando serve?
Una CDN (Content Delivery Network) distribuisce contenuti da server geograficamente vicini agli utenti. Essenziale per:
- Siti con traffico internazionale
- E-commerce
- Streaming video
- Siti con molte immagini
Come scelgo la CDN giusta?
Considera:
- Copertura geografica: dove sono i tuoi utenti
- Costi: traffico e storage
- Funzionalità: WAF, ottimizzazione immagini
- Supporto: assistenza 24/7
CDN popolari: Cloudflare, Fastly, Akamai, Amazon CloudFront.
Quali informazioni mostra il WHOIS?
- Proprietario del dominio (se non privato)
- Date registrazione e scadenza
- Server DNS autoritativi
- Registrar
- Stato del dominio
Come proteggo la privacy nel WHOIS?
Usa la protezione WHOIS del registrar che:
- Nasconde dati personali
- Fornisce email/telefono proxy
- Mantiene conformità GDPR
La maggior parte dei registrar la offre gratuitamente.
Come verifico se la mia email è in blacklist?
Il nostro test controlla i principali database:
- Spamhaus
- SURBL
- Barracuda
- SpamCop
Se sei listato, identificheremo quale blacklist e come rimuoverti.
Perché le mie email finiscono in spam?
Cause comuni:
- IP in blacklist
- Mancanza di SPF/DKIM/DMARC
- Contenuto sospetto
- Troppi link o immagini
- Domini nuovi senza reputazione
Come miglioro la deliverability email?
- Configura SPF, DKIM e DMARC
- Usa IP dedicato per invii massivi
- Mantieni lista pulita (rimuovi bounce)
- Evita parole spam nel subject
- Bilancia testo e immagini
- Include link unsubscribe
Come testo la velocità della mia rete locale?
Il test rete locale misura:
- Velocità tra dispositivi
- Performance Wi-Fi vs cavo
- Efficienza switch/router
Utile per identificare colli di bottiglia interni prima di incolpare l’ISP.
Perché la rete locale è lenta?
Possibili cause:
- Router vecchio (sostituisci se > 5 anni)
- Interferenze Wi-Fi (cambia canale)
- Cavi Ethernet danneggiati
- Switch sovraccarico
- Troppi dispositivi connessi
Come verifico se la VPN funziona correttamente?
Il nostro test verifica:
- IP realmente mascherato
- DNS leak (perdite DNS)
- WebRTC leak
- Kill switch funzionante
- Velocità di connessione
Quanto rallenta una VPN?
Perdita tipica: 10-30% della velocità. Fattori:
- Distanza dal server VPN
- Protocollo utilizzato (WireGuard più veloce)
- Crittografia (AES-128 vs AES-256)
- Carico del server
VPN gratuita o a pagamento?
Gratuite: limiti di velocità/dati, meno server, privacy dubbia A pagamento: velocità superiore, no log, supporto, più paesi
Per uso occasionale va bene gratuita, per privacy/streaming serve premium.
Come testo la mia connessione mobile?
Disattiva Wi-Fi e usa solo rete cellulare. Il test mostrerà:
- Tipo rete (3G/4G/5G)
- Velocità reali vs pubblicizzate
- Qualità segnale
- Carrier aggregation attivo
Perché la connessione mobile è lenta?
- Distanza dalla torre cellulare
- Congestione rete in ore di punta
- Limiti piano tariffario
- Telefono non compatibile con bande carrier
- Edifici che schermano segnale
Come miglioro la ricezione mobile?
- Sposta verso finestre
- Usa ripetitore segnale
- Verifica APN corretti
- Aggiorna firmware telefono
- Considera altro operatore se problema persiste
Cosa rallenta la mia connessione?
Hardware:
- Router/modem vecchi
- Cavi danneggiati
- Scheda rete obsoleta
Software:
- Malware/virus
- Aggiornamenti in background
- VPN mal configurata
- DNS lenti
Rete:
- Troppi dispositivi
- Interferenze Wi-Fi
- QoS non configurato
Come ottimizzo la connessione per gaming?
- Usa connessione cablata (mai Wi-Fi)
- Configura QoS per priorità console/PC
- Apri porte necessarie (NAT aperto)
- Scegli server di gioco vicini
- Chiudi applicazioni P2P
- Considera router gaming dedicato
Quale connessione scegliere per smart working?
Minimo consigliato:
- Velocità: 25/10 Mbps (down/up)
- Ping: < 50ms per videochiamate fluide
- Stabilità: preferibile fibra a mobile
- Backup: hotspot mobile emergenza
Per videochiamate HD multiple: 50+ Mbps simmetrici.
Internet non funziona, cosa controllo?
- Riavvia modem/router (30 secondi spento)
- Verifica cavi connessi correttamente
- Testa con dispositivo diverso
- Controlla stato ISP (loro sito/social)
- Prova DNS alternativi
- Disabilita temporaneamente antivirus/firewall
Ho velocità inferiore a quella contrattuale
Normale avere 80-90% della velocità nominale. Se molto meno:
- Testa in diversi orari
- Usa cavo ethernet per test
- Verifica non ci siano download attivi
- Contatta ISP con risultati test
- Richiedi intervento tecnico se persiste
Supporto e Assistenza
Per problemi specifici non coperti nelle FAQ:
- Consulta il nostro Glossario Tecnico per terminologia
- Usa i nostri strumenti di test per diagnosi
- Contatta il tuo ISP con i dati raccolti
💡 Suggerimento: Salva i risultati dei test periodicamente per monitorare le prestazioni nel tempo e avere dati concreti in caso di reclami con il provider.