
Glossario Tecnico Network Services: Guida Completa ai Termini di Rete e Internet
A
API (Application Programming Interface)
Interfaccia che permette la comunicazione tra diversi software. Essenziale per integrare servizi web, automatizzare processi e creare applicazioni interconnesse. Le API RESTful sono lo standard moderno per i servizi web.
ARP (Address Resolution Protocol)
Protocollo che mappa indirizzi IP a indirizzi MAC fisici nella rete locale. Fondamentale per la comunicazione tra dispositivi nella stessa subnet.
ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line)
Tecnologia di connessione internet su linea telefonica tradizionale. Velocità tipiche: 7-24 Mbps download, 1-3 Mbps upload. Ancora diffusa in aree non coperte da fibra.
Autenticazione a Due Fattori (2FA)
Sistema di sicurezza che richiede due metodi di verifica dell’identità. Combina qualcosa che sai (password) con qualcosa che hai (telefono) o che sei (biometria).
Azure/AWS/GCP
I principali provider di servizi cloud:
- Azure: Microsoft Cloud Platform
- AWS: Amazon Web Services
- GCP: Google Cloud Platform
B
Backup
Copia di sicurezza dei dati. Tipologie:
- Incrementale: solo modifiche dall’ultimo backup
- Differenziale: modifiche dal backup completo
- Full: copia completa di tutti i dati
- Mirror: replica esatta in tempo reale
Bandwidth (Larghezza di Banda)
Capacità massima di trasferimento dati di una connessione. Si misura in bit per secondo (bps) e suoi multipli. Determina quanti dati possono transitare simultaneamente.
BGP (Border Gateway Protocol)
Protocollo che gestisce il routing tra sistemi autonomi su Internet. Essenziale per la connettività globale e la ridondanza delle reti.
Blockchain
Tecnologia di registro distribuito immutabile. Utilizzata per criptovalute, smart contracts, certificazione digitale e tracciabilità supply chain.
Bot/Botnet
- Bot: programma automatizzato che esegue task ripetitivi
- Botnet: rete di computer infetti controllati remotamente per attacchi DDoS o spam
Browser
Software per navigare sul web. I principali: Chrome, Firefox, Safari, Edge. Ognuno con caratteristiche specifiche per privacy, velocità e compatibilità.
C
Cache
Memoria temporanea per dati frequentemente utilizzati:
- Browser Cache: salva elementi web per caricamenti più veloci
- DNS Cache: memorizza traduzioni dominio-IP recenti
- CDN Cache: distribuisce contenuti da server geograficamente vicini
CDN (Content Delivery Network)
Rete globale di server che distribuiscono contenuti dall’ubicazione più vicina all’utente. Riduce latenza e migliora performance per siti web e streaming.
Certificate SSL/TLS
Certificato digitale che autentica l’identità di un sito web e abilita connessioni crittografate. Essenziale per e-commerce e gestione dati sensibili.
Cloud Computing
Erogazione di servizi informatici via internet:
- IaaS: Infrastructure as a Service
- PaaS: Platform as a Service
- SaaS: Software as a Service
Container/Docker
Tecnologia di virtualizzazione leggera che impacchetta applicazioni con tutte le dipendenze. Docker è la piattaforma più diffusa per gestire container.
Cookie
Piccoli file che i siti web salvano sul dispositivo per memorizzare preferenze e stato della sessione. Tipi: sessione, persistenti, third-party, tracking.
CORS (Cross-Origin Resource Sharing)
Meccanismo che permette a risorse web di essere richieste da un dominio diverso. Fondamentale per API e applicazioni web moderne.
Crittografia
Processo di codifica delle informazioni per proteggerne la confidenzialità:
- Simmetrica: stessa chiave per cifrare/decifrare
- Asimmetrica: chiavi pubbliche e private separate
- End-to-End: solo mittente e destinatario possono leggere
D
Database
Sistema organizzato per archiviare e gestire dati:
- SQL: relazionali (MySQL, PostgreSQL)
- NoSQL: non relazionali (MongoDB, Redis)
- NewSQL: combinano scalabilità NoSQL con consistenza SQL
DDoS (Distributed Denial of Service)
Attacco che sovraccarica un servizio con traffico da molteplici fonti, rendendolo inaccessibile. Richiede protezione specializzata e mitigazione.
DevOps
Metodologia che integra sviluppo software e operazioni IT. Automatizza deployment, monitoring e gestione infrastruttura per rilasci più rapidi e affidabili.
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol)
Assegna automaticamente indirizzi IP e configurazioni di rete ai dispositivi. Semplifica la gestione di reti locali.
DNS (Domain Name System)
Sistema che traduce nomi dominio in indirizzi IP. Componenti:
- Root servers: vertice della gerarchia DNS
- TLD servers: gestiscono .com, .it, etc.
- Authoritative servers: contengono record specifici del dominio
Domain (Dominio)
Nome univoco che identifica un sito web. Struttura:
- TLD: Top Level Domain (.com, .it, .org)
- SLD: Second Level Domain (il nome scelto)
- Subdomain: prefisso opzionale (www, blog, etc.)
Download/Upload
- Download: trasferimento dati da internet al dispositivo
- Upload: trasferimento dati dal dispositivo a internet Misurati in Mbps per velocità, MB/GB per quantità.
E
Encryption (Crittografia)
Conversione di dati in formato illeggibile senza chiave di decrittazione. Standard moderni: AES-256, RSA-4096, ECC.
Endpoint
Punto di accesso a un servizio o API. Ogni endpoint corrisponde a una specifica funzione o risorsa.
Ethernet
Standard per reti cablate locali. Velocità comuni:
- Fast Ethernet: 100 Mbps
- Gigabit Ethernet: 1 Gbps
- 10 Gigabit Ethernet: 10 Gbps
Exploit
Codice o tecnica che sfrutta vulnerabilità di sicurezza. Zero-day exploits sono quelli ancora sconosciuti ai vendor.
F
Firewall
Sistema di sicurezza che monitora e controlla il traffico di rete basandosi su regole predefinite. Tipi:
- Network firewall: protegge l’intera rete
- Host firewall: protegge singolo dispositivo
- WAF: Web Application Firewall
Firmware
Software di basso livello incorporato nell’hardware. Controlla funzioni base del dispositivo e richiede aggiornamenti per sicurezza e prestazioni.
FTP/SFTP
- FTP: File Transfer Protocol (non sicuro)
- SFTP: Secure FTP con crittografia SSH Utilizzati per trasferimento file tra server e client.
Full Stack
Sviluppatore competente sia in frontend (interfaccia utente) che backend (server, database). Stack comuni: MEAN, LAMP, MERN.
G
Gateway
Dispositivo che connette reti diverse, traducendo protocolli se necessario. Il router domestico è un gateway tra LAN e internet.
Git/GitHub
- Git: sistema di controllo versione distribuito
- GitHub: piattaforma di hosting per progetti Git Essenziali per collaborazione e gestione codice sorgente.
GPU (Graphics Processing Unit)
Processore specializzato originariamente per grafica, ora utilizzato per:
- Mining criptovalute
- Machine learning
- Rendering 3D
- Calcolo parallelo
GraphQL
Linguaggio di query per API che permette ai client di richiedere esattamente i dati necessari. Alternativa più flessibile a REST.
H
Hashing
Funzione che trasforma dati di qualsiasi dimensione in stringa di lunghezza fissa. Utilizzato per:
- Verifica integrità file
- Storage password sicuro
- Blockchain e criptovalute
HTML/CSS/JavaScript
Trinity del web development:
- HTML: struttura delle pagine web
- CSS: stile e layout
- JavaScript: interattività e logica
HTTP/HTTPS
- HTTP: HyperText Transfer Protocol
- HTTPS: versione sicura con crittografia SSL/TLS Status codes comuni: 200 (OK), 404 (Not Found), 500 (Server Error).
Hypervisor
Software che crea e gestisce macchine virtuali. Tipi:
- Type 1: bare-metal (VMware ESXi, Hyper-V)
- Type 2: hosted (VirtualBox, VMware Workstation)
I
IoT (Internet of Things)
Rete di dispositivi fisici connessi a internet: sensori, elettrodomestici smart, wearables. Richiede particolare attenzione alla sicurezza.
IP Address
Identificativo numerico univoco per dispositivi in rete:
- IPv4: formato xxx.xxx.xxx.xxx (es. 192.168.1.1)
- IPv6: formato esadecimale esteso per più indirizzi
IDS/IPS
- IDS: Intrusion Detection System (rileva)
- IPS: Intrusion Prevention System (blocca) Sistemi di sicurezza che monitorano traffico anomalo.
ISP (Internet Service Provider)
Fornitore di connettività internet. Offre anche servizi aggiuntivi come email, hosting, domini.
J
JSON (JavaScript Object Notation)
Formato leggero per scambio dati. Più semplice di XML, è lo standard de facto per API REST moderne.
JWT (JSON Web Token)
Standard per trasmissione sicura di informazioni tra parti. Utilizzato per autenticazione e autorizzazione in applicazioni web.
Jitter
Variazione del ritardo nella trasmissione pacchetti. Critico per:
- VoIP: < 30ms per qualità accettabile
- Gaming: < 10ms ideale
- Streaming: < 50ms tollerabile
K
Kubernetes
Piattaforma open-source per orchestrazione container. Gestisce deployment, scaling e operazioni di applicazioni containerizzate.
Kernel
Nucleo del sistema operativo che gestisce risorse hardware e fornisce servizi ai processi. Linux kernel è alla base di Android e molte distribuzioni.
Keylogger
Software malevolo che registra i tasti premuti. Utilizzato per rubare password e informazioni sensibili.
L
LAN/WAN
- LAN: Local Area Network (rete locale)
- WAN: Wide Area Network (rete geografica) Internet è la WAN più grande del mondo.
Latenza
Ritardo nella trasmissione dati, misurato in millisecondi. Fattori: distanza fisica, congestione rete, processing time.
Load Balancer
Distribuisce traffico tra più server per ottimizzare risorse e garantire alta disponibilità. Tipi: hardware, software, cloud-based.
Log Files
Registri di eventi sistema o applicazione. Essenziali per troubleshooting, sicurezza e analisi performance.
M
MAC Address
Identificativo hardware univoco di ogni scheda di rete. Formato: XX:XX:XX:XX:XX:XX. Utilizzato per filtering e wake-on-LAN.
Malware
Software malevolo che include:
- Virus: si replica infettando file
- Trojan: si maschera da software legittimo
- Ransomware: cripta file per riscatto
- Spyware: raccoglie informazioni
Metadata
Dati che descrivono altri dati. Per file: dimensione, data creazione, autore. Per web: meta tags SEO, schema.org.
Microservices
Architettura software che struttura applicazioni come collezione di servizi indipendenti. Facilita scalabilità e manutenzione.
MITM (Man-In-The-Middle)
Attacco dove l’aggressore intercetta comunicazioni tra due parti. Prevenibile con crittografia end-to-end e certificati SSL.
MongoDB
Database NoSQL document-oriented. Memorizza dati in formato simil-JSON, ideale per applicazioni moderne con dati non strutturati.
N
NAT (Network Address Translation)
Traduce indirizzi IP privati in pubblici. Permette a più dispositivi di condividere un singolo IP pubblico.
Network Topology
Struttura fisica o logica di una rete:
- Star: tutti connessi a hub centrale
- Mesh: tutti connessi tra loro
- Bus: singola linea condivisa
- Ring: connessione circolare
NFC (Near Field Communication)
Tecnologia wireless a corto raggio per pagamenti contactless, condivisione file e automazione.
Node.js
Runtime JavaScript server-side. Permette di utilizzare JavaScript per backend development e applicazioni real-time.
O
OAuth
Standard aperto per autorizzazione. Permette login con account social (Google, Facebook) senza condividere password.
Open Source
Software con codice sorgente pubblicamente accessibile e modificabile. Esempi: Linux, Apache, MySQL, Python.
OSI Model
Modello a 7 livelli che standardizza comunicazioni di rete:
- Physical
- Data Link
- Network
- Transport
- Session
- Presentation
- Application
P
Packet
Unità di dati trasmessa in rete. Contiene header (routing info) e payload (dati effettivi).
Packet Loss
Percentuale di pacchetti persi durante trasmissione. Cause: congestione, hardware difettoso, interferenze.
Penetration Testing
Test autorizzato di sicurezza per identificare vulnerabilità. Include scanning, exploitation e reporting.
Phishing
Tecnica di frode che simula comunicazioni legittime per rubare credenziali o informazioni sensibili.
Ping
Tempo di andata e ritorno di un pacchetto. Misura la reattività della connessione in millisecondi.
Port
Endpoint virtuale per comunicazioni. Porte comuni:
- 80: HTTP
- 443: HTTPS
- 22: SSH
- 3306: MySQL
Proxy Server
Intermediario tra client e internet. Utilizzato per:
- Caching
- Filtraggio contenuti
- Anonimato
- Bypassare restrizioni geografiche
Python
Linguaggio di programmazione versatile utilizzato per:
- Web development
- Data science
- Automazione
- Machine learning
Q
QoS (Quality of Service)
Gestione priorità traffico di rete. Garantisce banda per applicazioni critiche come VoIP o streaming.
Query
Richiesta di dati da database o motore di ricerca. SQL per database relazionali, query string per API REST.
Queue
Struttura dati FIFO (First In First Out) utilizzata per gestire task asincroni e bilanciamento carico.
R
RAID
Redundant Array of Independent Disks. Livelli comuni:
- RAID 0: striping per performance
- RAID 1: mirroring per ridondanza
- RAID 5: striping con parità
- RAID 10: combinazione 0+1
RAM (Random Access Memory)
Memoria volatile ad accesso rapido. Tipi:
- DDR4: standard attuale
- DDR5: nuova generazione
- ECC: con correzione errori per server
Ransomware
Malware che cripta file e richiede riscatto. Prevenzione: backup regolari, patch di sicurezza, formazione utenti.
Redis
Database in-memory key-value. Utilizzato per caching, session storage, pub/sub messaging.
RegEx (Regular Expression)
Pattern per matching e manipolazione testo. Essenziale per validazione input, parsing e ricerca avanzata.
REST API
Representational State Transfer. Architettura per servizi web che utilizza metodi HTTP standard (GET, POST, PUT, DELETE).
Router
Dispositivo che instrada pacchetti tra reti diverse. Include funzionalità firewall, NAT, DHCP nei modelli consumer.
S
SaaS/PaaS/IaaS
Modelli di servizio cloud:
- SaaS: Software as a Service (Google Workspace, Office 365)
- PaaS: Platform as a Service (Heroku, Google App Engine)
- IaaS: Infrastructure as a Service (AWS EC2, Azure VMs)
Sandbox
Ambiente isolato per testing sicuro di software potenzialmente dannoso o non testato.
SDK (Software Development Kit)
Set di strumenti per sviluppare applicazioni per piattaforma specifica. Include librerie, documentazione, esempi.
SEO (Search Engine Optimization)
Ottimizzazione per motori di ricerca. Include:
- On-page: contenuti, meta tags, struttura
- Off-page: backlinks, social signals
- Technical: velocità, mobile-friendly, SSL
Server
Computer che fornisce servizi ad altri computer (client). Tipi:
- Web server: serve pagine web
- Database server: gestisce dati
- Mail server: gestisce email
- File server: condivide file
Session
Periodo di interazione tra utente e applicazione. Gestita tramite cookie o token per mantenere stato.
SMTP/POP3/IMAP
Protocolli email:
- SMTP: invio email
- POP3: ricezione con download locale
- IMAP: ricezione con sincronizzazione server
SQL Injection
Vulnerabilità che permette esecuzione di codice SQL malevolo. Prevenibile con prepared statements e validazione input.
SSH (Secure Shell)
Protocollo per accesso remoto sicuro a server. Utilizza crittografia per proteggere comunicazioni.
SSL/TLS
Protocolli di sicurezza per comunicazioni crittografate:
- SSL: deprecato
- TLS: standard attuale (1.2 e 1.3)
Streaming
Trasmissione continua di contenuti multimediali. Protocolli:
- HLS: HTTP Live Streaming
- DASH: Dynamic Adaptive Streaming
- WebRTC: real-time communication
T
TCP/UDP
Protocolli di trasporto:
- TCP: affidabile, con conferma consegna
- UDP: veloce, senza garanzie TCP per web/email, UDP per gaming/streaming.
Throughput
Quantità effettiva di dati trasferiti nel tempo. Sempre inferiore alla bandwidth teorica per overhead.
Token
Stringa che rappresenta autorizzazione o identità. Utilizzati in:
- API authentication
- Session management
- Password reset
Tor (The Onion Router)
Rete per anonimato online. Instrada traffico attraverso relay multipli per nascondere origine.
Trojan
Malware mascherato da software legittimo. Crea backdoor per accesso remoto non autorizzato.
U
Unicode/UTF-8
Standard per rappresentazione testo che supporta tutti i sistemi di scrittura. UTF-8 è encoding più comune.
URL (Uniform Resource Locator)
Indirizzo completo risorsa web. Componenti:
- Protocol: https://
- Domain: www.example.com
- Path: /page
- Parameters: ?id=123
UX/UI
- UX: User Experience (esperienza utente complessiva)
- UI: User Interface (elementi visuali e interattivi) Fondamentali per successo prodotti digitali.
V
VPN (Virtual Private Network)
Connessione crittografata che:
- Protegge privacy
- Bypassa restrizioni geografiche
- Assicura comunicazioni su reti pubbliche
Virtual Machine
Computer simulato via software. Permette:
- Testing sistemi operativi
- Isolamento applicazioni
- Consolidamento server
Virus
Tipo di malware che si replica infettando altri file. Richiede azione utente per propagarsi.
VLAN (Virtual LAN)
Segmentazione logica di rete fisica. Migliora sicurezza e performance isolando traffico.
VoIP (Voice over IP)
Tecnologia per chiamate vocali via internet. Richiede:
- Banda stabile: minimo 100 kbps
- Latenza bassa: < 150 ms
- Jitter minimo: < 30 ms
W
WAF (Web Application Firewall)
Firewall specializzato per proteggere applicazioni web da attacchi come SQL injection, XSS, CSRF.
Web Hosting
Servizio che ospita siti web su server. Tipi:
- Shared: economico, risorse condivise
- VPS: virtuale dedicato
- Dedicated: server fisico esclusivo
- Cloud: scalabile on-demand
WebSocket
Protocollo per comunicazione bidirezionale real-time tra browser e server. Utilizzato per chat, notifiche, gaming.
Wi-Fi Standards
- Wi-Fi 4 (802.11n): fino a 600 Mbps
- Wi-Fi 5 (802.11ac): fino a 3.5 Gbps
- Wi-Fi 6 (802.11ax): fino a 9.6 Gbps
- Wi-Fi 6E: aggiunge banda 6 GHz
- Wi-Fi 7: fino a 46 Gbps
Worm
Malware auto-replicante che si diffonde automaticamente senza intervento utente. Più pericoloso dei virus tradizionali.
X
XML (eXtensible Markup Language)
Formato per strutturare dati. Più verboso di JSON ma supporta namespace e validazione schema.
XSS (Cross-Site Scripting)
Vulnerabilità che permette iniezione di script malevoli in pagine web. Tipi: reflected, stored, DOM-based.
Y
YAML
Formato serializzazione dati human-readable. Utilizzato per configurazioni (Docker Compose, Kubernetes).
Z
Zero-Day
Vulnerabilità sconosciuta al vendor. Particolarmente pericolosa perché non esistono patch.
Zip Bomb
File compresso malevolo che si espande enormemente, causando crash sistema.
Zone Transfer
Meccanismo DNS per replicare record tra server. Se mal configurato può esporre informazioni sensibili.
Simboli e Unità di Misura
Bit vs Byte
- Bit (b): unità base, 0 o 1
- Byte (B): 8 bit
- Internet speed: Mbps (megabit/secondo)
- File size: MB (megabyte)
Prefissi SI
- K (Kilo): 1.000
- M (Mega): 1.000.000
- G (Giga): 1.000.000.000
- T (Tera): 1.000.000.000.000
Prefissi Binari
- Ki (Kibi): 1.024
- Mi (Mebi): 1.048.576
- Gi (Gibi): 1.073.741.824
- Ti (Tebi): 1.099.511.627.776
Note d’Uso
Questo glossario copre l’intero spettro dei servizi di rete, dalla connettività di base alla sicurezza avanzata, dallo sviluppo web al cloud computing. È progettato per essere una risorsa completa per tutti gli utenti, indipendentemente dal loro livello tecnico o dal servizio specifico che stanno utilizzando.